"GENTE CHE LEGGE” nasce quasi per caso, dallo stupore di scoprire la bellezza di uno scatto che si appropria di un momento privato in uno spazio pubblico, e dalla scoperta che la ricerca di gente che legge passa dal parco dietro casa, fino al caffè di una città americana, attraverso una fermata del bus a Budapest o un giardino parigino.
Gente che legge è entrare in punta di piedi, e senza disturbare, per un secondo solo, in quella magia che si crea tra il libro e il suo lettore, osservare quel suo prodursi a qualsiasi latitudine e a dispetto di ciò che fuori accade, e sorridere a quella vista.
Gente che legge diviene l’ossessione del fotografo, che ruba lo spazio privato di uomini e donne, e lo rende pubblico, libro aperto agli occhi di chi guarda, e a sua volta “legge” la foto.
Gente che legge è una metalettura libro-foto, che consente di attraversare un linguaggio, e di entrare in un altro, con la leggerezza che solo chi ama i libri, e quello che essi rappresentano può capire.
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).
ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).